
Ciao! Mi chiamo Stefano Ricci e da tempo lavoro in ambito sportivo come psicologo. Un ruolo particolare, che credo sia importantissimo per chiunque voglia dare il meglio in allenamento o in gara. Ovviamente, come tutte le cose, la scelta di una professione deriva da una serie di esperienze vissute… Ecco perché voglio raccontarti come sono arrivato ad unire una mia grande passione al mio lavoro.
La mente incide sulla prestazione
Sin da piccolo ho praticato più discipline sportive, in particolare tennis prima e calcio poi. Proprio all’età di 9 anni entrai a far parte di una squadra come terzino, il mio ruolo di sempre. Avevamo un allenatore giovane, inesperto, che provava a spiegarci cosa fare, ma che spesso perdeva la pazienza ai primi errori: l’effetto è che avevamo paura di sbagliare, eravamo insicuri… Questo si rifletteva nelle nostre performance e le continue delusioni ci portarono a smettere di credere nella squadra e in noi stessi!
Un giorno il nostro coach si ammalò e fummo guidati da un altro mister della società. Mi ricordo che questo allenatore ci fece un discorso molto intenso, voleva che ci divertissimo, che provassimo a dare il massimo. Parlò separatamente con ognuno di noi: a me disse di fare il mediano, un ruolo per me totalmente nuovo.. Ma lui mi spiegò cosa fare e io, caricato dalle sue parole, lo feci dando tutto me stesso! In quel momento, con i limiti di un bambino, mi resi conto per la prima volta quanto un atleta abbia bisogno delle giuste motivazioni, della fiducia nelle proprie capacità…
Lo sport come insegnamento di vita
Oggi, per quanto il tempo a disposizione sia poco, non posso rinunciare alle sensazioni che provo quando svolgo un buon allenamento o raggiungo un obiettivo. Sono attratto dalla sfida, non tanto con gli altri, ma con me stesso, perché affrontare e superare il proprio limite vuol dire migliorarsi! Certo, alcune volte sono riuscito ad ottenere quel che desideravo e altre no, come succede a tutti… Ma ciò che l’esperienza mi ha insegnato è che solo attraverso il giusto modo di approcciarsi alle cose possiamo sfruttare al meglio le abilità fisiche, tecniche e strategiche.
La mia vita da psicologo
Portando a termine i miei studi universitari in Psicologia nel 2004, ho iniziato ad approfondire l’importanza che gli aspetti mentali hanno sull’attività sportiva. Col tempo, grazie anche ad un Master in “Psicologia dello Sport” nel 2005 e alle varie attività svolte sul campo nel corso degli anni, ho imparato ad assistere coloro che richiedono il mio aiuto ad aumentare le proprie competenze e a rendere al meglio.
Oggi seguo diverse persone coinvolte in diversi tipi di competizione (anche internazionali), tengo seminari in cui fornisco consigli per vivere al meglio la propria esperienza sportiva.
Ps. Per leggere le mie credenziali più significative, puoi cliccare qui sotto…
Vuoi avere maggiori informazioni sul mio lavoro? Clicca QUI.
Vuoi trovare le risposte ad alcune domande che in molti si fanno? Clicca QUI.
Vuoi seguirmi sui social? Puoi farlo su Facebook o Instagram.
Vuoi contattarmi? Compila il modulo qui sotto.